Semi al vento - Forum di incontro e discussione

A naso in su

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 30/3/2009, 17:07     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Le rondini ... dovrebbero arrivare in questa decina di giorni ...
Ma i passerotti dove sono finiti? Ho visto colombi, tortore, stanno cantando gli usignoli, sono comparsi gli scricciolini, ma Osvi e la sua famiglia ... no.
Dei miei passerotti sono mesi che non ne ho traccia. Scomparsi a novembre ...

Lo so che è da stupidi restarci male, sentire la loro mancanza, però li avevo abituati a venire in casa, a beccare le briciole e pure l'acqua ... scomparsi ...

Allora penso ai rondoni, quelli che fanno il nido ogni anno nel buco di una canna fumaria in disuso, protetti dalle intemperie, chissà se anche dalla fame dove sono ora?

E' stupido, ma Osvi veniva già in questo periodo con la sua compagna e come s'arrabbiava se non trovava nulla ... e conosceva la mia voce ...
 
Top
the Dog (c)
view post Posted on 30/3/2009, 19:18     +1   -1




E' la crisi, forse hanno dovuto chiudere la partita Iva.
 
Top
view post Posted on 30/3/2009, 20:18     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Effettivamente mi sento tutrice del loro trust, sono pronta a reinvestire gli utili del capitale affettivo anche sugli eredi vari ed eventuali di Osvi ... se si facessero vivi ...
 
Top
view post Posted on 9/4/2009, 19:17     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Alè, con lo scirocco di questa mattina ... sono arrivate. Sempre poche, ma ci sono.
:caffe?:
 
Top
the Dog (c)
view post Posted on 10/4/2009, 13:50     +1   -1




Ma no è colpa dello sciame tellurico: gli animali percepiscono le vibrazioni e migrano fuori stagione. Tutto lì.
Ma dico, l'hai vista la trasmissione di Santoro ieri sera? Volevo telefonare alla Rai, ma poi mi chiedevano l'abbonamento. Comunque è vergognoso, puro sciacallaggio ricattatorio della peggiore acqua. Altro che dittatura mediatica.....
 
Top
view post Posted on 5/4/2010, 18:40     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Oggi le ho viste in campagna, pochissime, stanche, rondoni, non rondini. Sulla mia città ancora non ci sono e per fortuna perché di insetti non se ne vedono e i fiori, inzuppati, non richiamano le api. Fa ancora freddo, c'è la neve sulla cima delle alte colline.
 
Top
view post Posted on 16/4/2010, 18:06     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


RRRRRRRRRIVATEEEEEEEEEEE sono pochissime, una decina ... cazzarola ed è talmente freddo che ... n
Ne mancano 4 quelle che hanno il nido nella casa verde ...
finestra e ... attesa ...
 
Top
the Dog (c)
view post Posted on 16/4/2010, 22:10     +1   -1




Mandali a Roma i rondoni, qui è estate.
 
Top
view post Posted on 1/8/2010, 16:46     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Non è normale ... qui le rondini sono partite il 27 luglio! TUTTE!
 
Top
the Dog (c)
view post Posted on 2/8/2010, 10:51     +1   -1




Il solito culo delle rondini. Io parto il 7 agosto!!
 
Top
view post Posted on 2/8/2010, 13:11     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Dog ... è terribile che siano già andate via!
 
Top
the Dog (c)
view post Posted on 2/8/2010, 22:45     +1   -1




Ma no dai..... ha fatto troppo caldo, sono stufe.
 
Top
view post Posted on 6/8/2010, 14:47     +1   -1
Avatar

Semper ego auditor tantum?

Group:
Administrator
Posts:
11,120
Te gusta?:
+41
Location:
Do you know "Vesuvio"?

Status:



E' già da un po' che si studia il fenomeno della fuga anticipata delle rondini e altri uccelli.


Fuga anticipata delle rondini tradite dal clima impazzito (clicca per leggere l'articolo)




LIPU delibera salvarondini (clicca per leggere il testo della delibera)


Dal sito della LIPU

Rondine
Chi è?
Genere Hirundo
Specie rustica
Sottospecie presente in Italia rustica
Nomi in altre lingue: Barn swallow (EN), Hirondelle de cheminée (FR), Golondrina comun (ES), Rauchschwalbe (DE)
Vita media: 2-3 anni, età massima riscontrata- 15 anni
Lunghezza: 18-20cm (di cui 7-12cm di coda)
Apertura alare: 30-35cm
Peso: 16-24 gr

Poche sono le specie di uccelli così famigliari e amati come la rondine. Da millenni la rondine ha legato la propria esistenza a quella dell'uomo diventando parte inseparabile del paesaggio e della cultura umana. La Rondine è poi un emblema della migrazione, uno dei fenomeni naturali più affascinanti. Chi non conosce il detto "una rondine non fa primavera"? Le rondini infatti, passano da noi il periodo di riproduzione in estate e poi ci lasciano per svernare in Africa. Questo piccolo uccello di pochi grammi sfida le ostili distese del mediterraneo e del Sahara per compiere il suo lungo viaggio annuale che le porta dall'Europa all'Africa equatoriale.

Ma chi è esattamente la rondine? Fa parte dell'ordine dei Passeriformi e della famiglia degli Irundinidi, rappresentata in Italia da altre quattro specie: Balestruccio, Rondine montana, Topino e Rondine rossiccia. La rondine non va confusa invece con un altro comune abitante delle nostre città, il Rondone che appartiene a tutt'altro ordine, quello degli Apodiformi. Nel mondo ha un areale assai esteso: nidifica in Eurasia e Nordamerica, sverna in Africa, Asia meridionale e Sudamerica. In Italia la troviamo su quasi tutto il territorio nazionale ad eccezione delle zone di alta montagna e di alcune aree del profondo sud.

La Rondine è estremamente specializzata nella caccia aerea. Il suo volo leggero e agile ed il becco largo e ben adattato la rendono abilissima nella cattura di piccoli insetti volatori quali mosche e zanzare. La Rondine frequenta un'ampia gamma di ambienti ma predilige quelli aperti, in particolar modo i campi coltivati, i prati ed i pascoli. Il nido è una piccola coppa aperta, realizzata in fango e posta sopra travi o sporgenze all'interno di edifici rurali (stalle, cascine e via dicendo).


Problemi e minacce
Come molti uccelli legati al paesaggio agricolo tradizionale, la Rondine ha risentito fortemente delle modifiche ambientali seguite alla diffusione della moderna agricoltura intensiva. Uno studio di BirdLife International ha stimato che la popolazione europea di rondini si sia ridotta del 40% tra il 1970 ed il 1990.
Le cause di declino sono molteplici. L'intensificazione dell'agricoltura ha eliminato buona parte delle siepi, dei fossi e dei prati che fornivano alle rondini i terreni di caccia preferiti, il massiccio uso di pesticidi colpisce le rondini sia direttamente che attraverso l'eliminazione degli insetti di cui si nutrono. La ristrutturazione degli edifici rurali (in particolare le stalle) le priva di luoghi adatti alla nidificazione. Altre minacce quali la desertificazione e l'utilizzo di pesticidi (compreso il famigerato DDT ormai da anni vietato in occidente) colpisce le rondini anche nei loro quartieri di svernamento in Africa.


Il Progetto Rondini LIPU
Per contrastare il declino di questo simpatico abitante delle nostre campagne, la LIPU ha lanciato il Progetto Rondini. Si tratta una complessa strategia di intervento che comprende azioni di studio, sensibilizzazione e tutela.

La LIPU da anni conduce una campagna di sensibilizzazione, soprattutto tra gli agricoltori, al problema delle rondini ed al modo per aiutarle. Spesso bastano infatti piccole sensibilità e modesti interventi per rendere l'ambiente più ospitale a questa specie. Quest'opera di sensibilizzazione si basa sulle dieci regole d'oro dell'agricoltore. Un'iniziativa in tal senso è anche la Delibera Salvarondini già adottata da decine di Comuni italiani.
La LIPU sta conducendo un battaglia politica, soprattutto presso l'Unione Europea, per favorire un'agricoltura più sostenibile e meno dannosa per l'ambiente. La rondine è una delle specie chiave che "suonano il campanello d'allarme" su un'agricoltura intensiva estremamente dannosa per la salute dell'ecosistema e dell'uomo.
La LIPU è impegnata in attività di studio e monitoraggio rivolto alla conoscenza delle popolazioni di rondini ed al loro stato di conservazione.
La LIPU ha intrapreso importanti azioni per la tutela dei "roost" ovvero dei dormitori utilizzati dalle rondini durante la migrazione. Si tratta spesso di estesi canneti in cui si riuniscono a passare la notte migliaia di rondini e che servono da tappe di sosta nel loro lungo viaggio. La LIPU sta tentando di garantire la tutela dei maggiori dormitori italiani quali ad esempio Colfiorito, il Lago di Lesina e quello di Varese.


image



da Corriere.it
Difficile rivedere i grandi stormi. E si adattano specie esotiche
Fuga anticipata delle rondini tradite dal clima impazzito
In crisi gli animali «specialisti». L’usignolo è sparito


MILANO - A settembre, in un tempo che ormai ci pare lontano, era normale vedere i preparativi che le rondini facevano in previsione del lungo viaggio che le avrebbe riportate in Africa a svernare. C’era il richiamo e l’addestramento al loro primo viaggio dei nuovi nati; c’era il riunirsi in stormi vieppiù consistenti. I raduni premigratori, li chiamavano gli esperti. Ma, a parte questi, chi ancora s’accorge, e forse addirittura ha nostalgia, dell’immagine bella di quell’affollarsi di rondini una volta consueta e ormai così rara? Quante sono, al giorno d’oggi, le persone che, per sensibilità e soprattutto per l’esperienza acquisita in tempi lontani, sa ancora percepire e leggere i tanti piccoli segni — segni spesso d’allarme — che l’ambiente costantemente ci invia?

In molte zone del nostro Paese sono, per esempio, scomparsi gli usignoli. Era una gioia sentirne il canto notturno bello e toccante. E chi ancora ha memoria dei concerti, pure notturni, dei grilli, o di quelli diurni delle cicale? Eppure i segnali sono, o almeno sarebbero, chiari e forti, e proprio le rondini, al proposito, avrebbero molto da raccontarci. Perché loro sono animali straordinariamente specializzati. Anche se il declino di questi un po’ magici uccelli è iniziato ormai da molto tempo (e la Lipu, la lega italiana protezione uccelli, non ha mai smesso di allertarci) credo che tutti sappiano che le rondini si nutrono volando, tenendo il loro grande becco — una trappola naturale — ben spalancato. Ebbene, se gli insetticidi hanno fatto fuori la maggior parte degli insetti volanti, oppure, quelli rimasti, li hanno resi velenosi, per le rondini c’è ben poco da fare. E lo stesso può dirsi per le loro notturne controfigure, i pipistrelli. Le rondini, ho scritto prima, sono animali specialisti: hanno cioè messo a punto, nei tempi lunghi della loro evoluzione, un raffinato, talora pressoché perfetto, modo di stare al mondo, adattandosi a un tipo di ambiente prevedibile e stabile. E ho scritto «i tempi lunghi della loro evoluzione», perché si tratta di evoluzione biologica, un processo che appunto è sempre lentissimo.

Ma ecco allora dove sta il problema: ebbene, il problema sta in noi, in noi Homo sapiens, una specie che, piuttosto straordinariamente, è in grado di cambiare il suo comportamento non per evoluzione biologica, ma culturale. Il che significa, tra l’altro, il saper determinare — e sempre più col passare del tempo — anche repentini cambiamenti ambientali. Così i cosiddetti ambienti stabili e prevedibili, essenziali per l’evolversi degli specialismi biologici, la smettono di essere tali. E gli animali specialisti, come le rondini e i pipistrelli, se ne vanno decisamente in crisi. È la biologia, in parole povere, che non tiene il passo, sempre più rapido della nostra, spesso sconsiderata, evoluzione culturale. Ecco allora che questo nostro tempo, che poi è tempo di crisi ecologica, segna il trionfo di quelle specie che sono l’opposto degli specialisti, e cioè gli animali detti generalisti. Sono specie adattate a vivere in ambienti instabili e pertanto scarsamente prevedibili oppure, addirittura, a vivere la vita avventurosa degli animali colonizzatori. Specie, insomma, che in un modo o nell’altro se la cavano sempre. Furbe e opportuniste, con poche regole scritte nel loro Dna e invece con raffinate capacità di apprendimento. Specie che, un po’ eufemisticamente, vengono denominate «problematiche», quali i topi e i ratti, i colombi, gli scarafaggi, anche i cinghiali, in un certo senso. Ebbene, queste specie, generalmente, occupano gli spazi lasciati liberi dagli specialisti sconfitti banalizzando così i differenti ambienti, un tempo ricchi dei cosiddetti «endemismi». Forme cioè che si trovavano, rendendoli l’uno dall’altro unici, ciascuna in un ambiente particolare. Adatte ad esso e ad esso soltanto.

C’è, infine, un altro segnale che l’ambiente ci manda: la presenza di tantissime specie esotiche, installatesi perché sfuggite alla cattività o, peggio ancora, perché rilasciate per scopi venatori o di pesca. Che ci fanno, per esempio, i variopinti pappagalli che volano tra le palme di Palermo, di Genova, di Roma e di altre nostre città? E che ci fa nei nostri maggiori corsi d’acqua il siluro del Danubio, un gigantesco pesce-gatto? Ecco allora che, in questi casi, peraltro assai frequenti, la banalizzazione addirittura si internazionalizza e noi possiamo parlare, a pieno titolo, di globalizzazione zoologica.

Danilo Mainardi
04 settembre 2009



image

 
Web  Top
view post Posted on 18/7/2011, 22:02     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Sono partite da due giorni ... cielo senza di loro ... triste ...
Le rondini erano pochissime quest'anno ...
 
Top
view post Posted on 12/4/2013, 00:15     +1   -1

Senior Member

Group:
Member
Posts:
10,193
Te gusta?:
+11

Status:


Non ho trovato il post dell'anno scorso sulle rondini. Qui sono arrivate OGGI, cioè ieri, 11 aprile. Poche. Rondoni.
 
Top
25 replies since 30/3/2009, 17:07   525 views
  Share