Semi al vento - Forum di incontro e discussione

Napoli fonografica Incisioni d'epoca della Canzone Napoletana

« Older   Newer »
  Share  
filu'
view post Posted on 16/11/2010, 20:50     +1   -1




Dalla prima volta che ho ascoltato " 'A retirata", ho la sensazione di averla già sentita, non riesco a ricordare nè dove, nè quando, ma mi è familiare e non so perchè, mi viene in mente Titina De Filippo e verso la fine della canzone mi prende un groppo alla gola. :uhm:
Prima o poi ricorderemo o rivedremo la scena in cui viene cantata, ne sono sicura :)
 
Top
view post Posted on 17/11/2010, 10:35     +1   -1
Avatar

Semper ego auditor tantum?

Group:
Administrator
Posts:
11,120
Te gusta?:
+41
Location:
Do you know "Vesuvio"?

Status:


CITAZIONE (filu' @ 16/11/2010, 20:50) 
[...] e verso la fine della canzone mi prende un groppo alla gola. :uhm:
[...]

Provare a non cantarla? :fischia:
 
Web  Top
filu'
view post Posted on 28/11/2010, 10:20     +1   -1




:prrr:
 
Top
filu'
view post Posted on 28/11/2010, 13:25     +1   -1




I' te vurria vasà'
di Vincenzo Russo - Eduardo Di Capua
voce di Vittorio Parisi



image



Questa è una canzone che si colloca, secondo la classificazione dei tipi già usata per gli altri brani, tra la canzone "piatosa" e la serenata.
Questa classificazione, ricordata da Adolfo Narciso, vecchio artista di cafè-chantant, nello "Char à bancs de' comici" (1929), derivava dal gergo dei musicisti artigiani che discendevano dai vecchi musici girovaghi, cioè i posteggiatori, e dal gergo dei gestori dei locali dove i posteggiatori si fermavano a lavorare.
Quindi i termini alludevano più al tipo d'interpretazione che una certa canzone poteva suggerire, che ad una struttura formale, di testo o di musica.
I grandi classici della canzone napoletana, come questo brano di Vincenzo Russo datato 1900, sono diventati classici non certo per aver goduto, ad esempio nella parte musicale, di grandi arrangiamenti: i sistemi di accompagnamento e le modalità strumentali erano tramandati oralmente nelle troupes di posteggiatori e, più tardi, diventarono patrimonio gelosamente custodito di scuole d'interpretazione, gestite direttamente dalle case editrici.
I testi musicali si riducevano ad una scarna linea melodica, genialmente composta, come in questo caso, ma che doveva essere interpretata nel suo senso più profondo.
Parisi offre un'esecuzione che chiarisce la sostanza "piatosa" del brano, ove il termine significa, secondo la spiegazione di Narciso, <<una canzone passionale, dal canto nostalgico>>.



Ah ! che bell'aria fresca
ch'addora ‘e malvarosa.
E tu durmenno staje
ncopp'a sti ffronne 'e rosa.

'O sole a poco a poco
pe 'stu ciardino sponta:
'o viento passa e vasa
'stu ricciulillo 'nfronte.

'I te vurria vasà'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmì'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Tu duorme, oj Rosa mia ?
E duorme a suonno chino;
rnentr'io guardo 'ncantato
'stu musso curallino.

E chesti carne fresche,
e chesti trezze nere,
me metteno 'int' 'o core
mille male penziere.

'I te vurria vasà'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmì'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

Sento 'stu core tujo
che sbatte comm' 'a ll'onne.
Durmenno, angelo mio,
chi sa tu a chi te suonne!

'A gelusia turmenta
'stu core mio malato;
te suonne a me? Dimmello...
O pure suonne a n'ato?

'I te vurria vasà'...
Ma 'o core nun m' 'o ddice 'e te sceta'.
'I me vurria addurmi'
vicino 'o sciato tujo
n'ora pur'i'!

 
Top
view post Posted on 28/11/2010, 19:35     +1   -1
Avatar

Semper ego auditor tantum?

Group:
Administrator
Posts:
11,120
Te gusta?:
+41
Location:
Do you know "Vesuvio"?

Status:



CITAZIONE
<<una canzone passionale, dal canto nostalgico>>.

qualunque commento in aggiunta sarebbe inopportuno e superfluo!
 
Web  Top
UUU1966
view post Posted on 14/12/2010, 10:03     +1   -1




Stupendo racconto della canzone antica napoletana, complimenti, e grazie, Ciao Umberto
 
Top
filu'
view post Posted on 15/12/2010, 12:02     +1   -1




Grazie a te! :)
 
Top
filu'
view post Posted on 29/12/2010, 23:19     +1   -1




Pusilleco addiruso
di Murolo - Gambardella
voce di Giovanni Barberini



Siamo nel 1904. Questo è uno dei primi successi di Ernesto Murolo ed uno degli ultimi di Salvatore Gambardella: il brano vale quindi come il passaggio di consegna tra il portatore di tecniche di composizione di trasmissione orale, nel senso vero della parola, dato che Gambardella sapeva solamente fischiettare le sue meravigliose melodie, ed un poeta borghese, legato al gusto del cesello, del minuzioso quadro d'ambiente e di carattere.
Dopo poco il brano troverà il suo primo interprete in Diego Giannini.
Scegliamo questa esecuzione perchè al suo interno, insieme alla voce del posteggiatore romano Giovanni Barberini, si trovano molti degli elementi che spiegano il tipo dello stile "a grosse tammorre" che, nella ormai nota suddivisione dei generi esecutivi della canzone, significava un brano accompagnato <<con tamburelli, nacchere e cori>>.
Ricorda Narciso che <<quando la sala del "Caffè del Commercio" era vuota, Don Pasquale gridava (...): Maestro, sunate 'na canzone 'a grosse tammorre; accussì trase 'a gente!...>>




‘Ncopp’ ‘o capo ‘e Pusilleco addiruso,
addò stu core se n’è gghiuto ‘e casa,
ce sta nu pergolato d’uva rosa
e nu barcone cu’ ‘e mellune appise…
‘Ncopp’ ‘o capo ‘e Pusilleco addiruso…

E nu canario canta na canzone
‘a dint’a na caiola appesa fore…
e ll’ellera s’attacca a stu barcone
comme ce s’è attaccato chistu core!

Quann’ ‘o sole d’ ‘o monte se n’è sciso,
chest’aria fresca se fa cchiù addirosa…
E torna d’ ‘a fatica Angelarosa
C’ ‘o fascio d’erba areto ‘e spalle appeso…
Quann’ ‘o sole p’ ‘o monte se n’è sciso!…

Stammece attiente ‘o segno convenuto.
Barcone aperto: <<ce sta ancora ‘o frato…>>
Perziana scesa: << ’O frato se n’è asciuto>>.
E ‘appuntamento è sotto ‘o pergolato!…

 
Top
filu'
view post Posted on 1/1/2011, 22:59     +1   -1




Mmiez' 'o ggrano
di Edoardo Nicolardi ed Evemero Nardella
voce di Franco Capaldo



image
Edoardo Nicolardi

image
Evemero Nardella

image
Franco Capaldo



Brano del 1909, in stile di serenata.
La scrittura è talmente valida, diciamo per l'equilibrio tra testo e musica, che l'interpretazione di Franco Capaldo, nonostante le puntate sugli acuti, non riesce a diventare una semplice romanza per tenori.
Ovviamente, questo costituisce un titolo di qualità, sia del compositore che dell'interprete, il quale riesce comunque, per virtù timbriche, a mantenersi al centro.
Emblematicamente, tra le prime esecuzioni del brano si colloca quella di Enrico Caruso, il Grande Posteggiatore, che ebbe la possibilità e la volontà di conservare, con la propria voce, lo stesso rapporto che ogni musicista girovago intratteneva con il suo strumento.



E 'a sera, sott''o pásteno
d''e mméle annurche, passa
stu core sempe gióvane
ca ride e ch'arrepassa...
E 'a luna, pazziánnose
nu ramo e n'atu ramo,
'nterra, cu 'e file d'èvera,
ricama nu ricamo...

Oje Stella, Sté'...ch'aspiette nu signale,
'o ggrano ammaturato è culor d'oro:
E sti capille tuoje só' tale e quale...
E 'o ssaje ca i' mme ne moro,
si 'mmiez'ô ggrano, nun mm''e ffaje vasá!...

II

Quanno 'e marite dòrmono,
stracque 'e fatica ancora,
ll'ammore, che sta pésole,
sceglie 'a quartata 'e ll'ora...
St'arille comme cantano
sott'a 'sta luna chiara!
E comm'addora 'o ccánapa
pe' tuorno a 'sta pagliara...

Oje Stella, Sté'...ch'aspiette nu signale,
...............................................................

III

Ma tu nun duorme: è inutile...
stu core tujo mme sente
quanno, pe' sott'a ll'albere,
passo annascostamente...
E ghiésce fore pallida,
bella comm'a nisciuna...
E 'a luna, zenniánnoce,
cufféa...'sta 'mpésa 'e luna!...

Oje Stella, Sté'...ch'aspiette nu signale,
...............................................................


 
Top
filu'
view post Posted on 17/1/2011, 00:41     +1   -1




'A sirena
di Salvatore Di Giacomo e Vincenzo Valente
Voce di Vittorio Parisi



image
Vincenzo Valente



Pubblicato nel 1897 ed eseguito per la prima volta da Diego Giannini al Teatro Eldorado Lucia, situato sul mare di Santa Lucia, il brano qui interpretato da Vittorio Parisi riprende in qualche modo il mito lamartiniano della Graziella procidana.
Nel testo digiacomiano, il marinaio viene protetto da Santa Lucia... Così recita il ritornello: <<tutte me diceno "Pe sotto Proceta, si passe scansate, ca c'è pericolo! ce sta 'na femmena ca 'ncanta ll'uommene, s''e chiamma e all'urdemo po' 'e ffa murì" Ah! voca vo'!... Ma na santa tengo io ca me prutegge e me scanza p''a via... Santa Lucia! Santa Lucia!>>.
Del testo originale viene cantata la prima delle tre strofe originali, con il ritornello. Questa esecuzione può essere considerata emblematica della tendenza alla dispersione di una parte delle identità culturali della canzone.
Si distinguono le qualità tecniche dell'interpretazione di Parisi, ma, per dare spazio allo sviluppo orchestrale, si perdono, con le due strofe mancanti, le caratteristiche di "storia cantata".



Quann' 'a luna, affacciànnose 'a cielo,
passa, e luce, e int' 'a ll'acqua se mmira,
o ce stenne d'argiento nu velo,
mentre 'o viento d' 'a sera suspira:

quann'io sento - pe st'aria addurosa –
comm' 'a voce d' 'a terra luntana,
lenta lenta sunà na campana,
ntenneruto me metto a vucà!...

Tutte mme diceno:
<<pe' sotto Proceta
si passe, scànzete,
ca c'è pericolo!

Ce sta na femmena
ca ncanta all'uommene ;
se chiamma... e all'uerdemo ;
po 'e ffa murì!>>

Ah! voca, vo'!...
Ma na santa tengo io ca me protegge
e mme scanza p' 'a via...
Santa Lucia!
Santa Lucia!

II

Voca! voca!... 'A 'i' ccà Proceta – nera
sott' 'o cielo sereno e stellato
A vi ccà mmiez' 'a st'aria d' 'a sera
tale e quale a nu monte affatato...

'A vi ccà!... Che silenzio e che pace!..
Ll'ora è chesta d' 'a bella sirena:
scenne, sciulia, s'abbìa ncopp'arena,
e nu segno c' 'a mano mme fa!...

Na voce amabbele
tremma pe ll'aria...
Scànzete, scànzete,
ca c'è pericolo!

Chesta è sta femmina
ca sotto Proceta,
ncantate ll'uommene
fa rummané!...

Ah! voca, vo'!...
Ma na santa tengo io ca me protegge
e mme scanza p' 'a via...
Santa Lucia!
Santa Lucia!

III

Voca, voca!... 'A sirena mm'aspetta...
mme fa segno e cantanno mme dice:
«Piscatò, vuò cagnà 'sta varchetta
«cu nu regno e na vita felice?...

Voca fora!... 'Sta voce 'a canosco!...
Chi mme chiamma se chiamma Isabella
Prucetana, si' nfama e si' bella...
E mme stive facenno murì!

Na voce amabbele
tremma pe ll'aria...
Scànzete, scànzete,
ca c'è pericolo!

Chesta è sta femmina
ca sotto Proceta,
ncantate ll'uommene
fa rummané!...

Ah! voca, vo'!..
Ma na santa tengo io ca me protegge
e mme scanza p' 'a via...
Santa Lucia!
Santa Lucia

 
Top
filu'
view post Posted on 23/1/2011, 00:16     +1   -1




Torna a Surriento
di Gian Battista De Curtis ed Ernesto De Curtis
Voce di Mario Pinto


image
I fratelli De Curtis


image
Copertina della Piedigrotta Garibaldi (1904) contenente la prima pubblicazione del testo "Torna a Surriento"



"Torna a Surriento" si colloca tra i brani più frequentati dagli interpreti.
Pubblicato nel 1904, ebbe subito una grande popolarità per il fatto di essere dedicato al primo ministro Zanardelli, in visita di stato a Sorrento. Stilisticamente, il brano si pone nel genere cosiddetto "gavottistico", ricalcando l'andamento del valzer; essendo un brano molto diffuso tra gli esecutori, in qualche caso ha goduto di interpretazioni che hanno fatto risaltare oiù o meno un certo carattere di serenata, almeno quando non c'era l'indulgenza verso gli acuti.
L'interpretazione di Mario Pinto, tipicamente da posteggiatore, è "sporcata" nella conduzione della melodia da una tendenza alla variazione ed alla semplificazione dei salti.



Vide ‘o mare quant’è bello,
spira tantu sentimento,
comme tu a chi tiene mente,
ca scetato ‘o faie sunnà.

Guarda, gua’, chistu ciardino;
siente, sie’ sti sciure arance:
nu profumo accussi fino
dinto ‘o core se ne va…

E tu dice: "I’ parto, addio!"
T’alluntane da stu core…
da sta terra de l’ammore…
tiene ‘o core ‘e nun turnà?

Ma nun me lassà,
nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
famme campà!

Vide 'o mare de Surriento,
che tesoro tene nfunno:
chi ha girato tutto 'o munno
nun l'ha visto comm'a ccà.

Guarda attuorno sti Sserene,
ca te guardano 'ncantate,
e te vonno tantu bene...
Te vulessero vasà.

E tu dice: "I' parto, addio!"
T'alluntane da stu core
Da sta terra de l'ammore
Tiene 'o core 'e nun turnà?

Ma nun me lassà,
Nun darme stu turmiento!
Torna a Surriento,
Famme campà!

Torna a Surriento,
famme campà!

 
Top
view post Posted on 23/1/2011, 00:24     +1   -1
Avatar

Semper ego auditor tantum?

Group:
Administrator
Posts:
11,120
Te gusta?:
+41
Location:
Do you know "Vesuvio"?

Status:




:clapping: :clapping: :clapping:



:bravo:

 
Web  Top
filu'
view post Posted on 29/1/2011, 00:11     +1   -1




'O sole mio
di Giovanni Capurro - Eduardo Di Capua
voce di Ferdinando Rubino


image
Giovanni Capurro

image
Eduardo Di Capua

image
Ferdinando Rubino



Il brano - simbolo della canzone napoletana nacque sulle corde dello strumento tipico della tradizione dei posteggiatori: il mandolino.
Il testo di Giovanni Capurro venne musicato da Eduardo Di Capua, che usò il mandolino del padre Giacobbe, posteggiatore e portiere di uno stabile a via Sette Dolori, l'odierna via Pasquale Scura a Napoli, al ritorno dall'usuale giro di concerti in Russia.
L'interpretazione musicale del testo poetico concorre a creare un'attesa di risoluzione: questa giunge nel ritornello, con la linea melodica ascendente che asseconda il piede sillabico del verso.
Il ritmo percussivo di contradanza, presente nelle due misure d'introduzione è un elemento culturale che, come lo stesso uso dell'endecasillabo, rimanda alle radici della commistione tra forme di provenienza rurale e stili urbani.
Del resto la stessa villanella, che se non diretta progenitrice è considerata almeno un'antenata della canzone, poteva essere accompagnata da semplici percussioni.
Nell'arrangiamento orchestrale di questa esecuzione l'elemento è presente nella punteggiatura ritmica, che sottolinea l'appartenenza di " 'O sole mio" al genere "gavottistico".
La splendida voce è di Ferdinando Rubino, nato a Napoli il 24 novembre 1893. Si formò giovanissimo nell'ambiente dei gavottisti-posteggiatori, cioè i musicisti da ingaggio che giravano per le feste private, entrando nel 1902 nel Concertino Mattiacci come cantante comico.
Dal 1918 cantò nella compagnia di Vincenzo Guadagno, giungendo poi ad una fama d'interprete, non solo comico, dei brani di nerbo più popolare. Ferdinando Rubino è morto il 16 novembre 1972.



Che bella cosa na jurnata 'e sole!...
N'aria serena dopp' 'a 'na tempesta...
Pe' ll'aria fresca pare giá 'na festa...
Che bella cosa 'na jurnata 'e sole!...

Ma n'atu sole
cchiù bello, oje né',
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
'O sole,
'o sole mio,
sta 'nfronte a te...
sta 'nfronte a te!

Lùceno 'e llastre d''a fenesta toja;
'na lavannara canta e se ne vanta...
e pe' tramente torce, spanne e canta,
lùceno 'e llastre d''a fenesta toja...

Ma n'atu sole
.....................
Quanno fa notte e 'o sole se ne scenne,
mme vène quase 'na malincunia...
sott''a fenesta toja restarría,
quanno fa notte e 'o sole se ne scenne...

Ma n'atu sole
......................


image
(L'immagine l'ho tratta dal libricino che accompagna i cd musicali, da cui riprendo tutte le notizie riportate in questo lungo post).

 
Top
filu'
view post Posted on 12/2/2011, 11:12     +1   -1




I cantanti ricamatori



Introduzione



I brani contenuti nel disco, possono essere considerati come gli esempi di uno stile di canto evoluto nel senso dell'uso di preziosismi vocali.
La fioritura di una linea, come l'abbellimento del tratto di qualsiasi disegno, anche non musicale, è l'attributo tipico dei fenomeni che intendono distaccarsi dalla natura attraverso l'introduzione di elementi artificiali.
Questa evoluzione si può già individuare nel momento del passaggio dal canto ancora venato di stile etnico alle forme di canto urbano, proprio dei musici artigiani del '500 e del '600, e ancor prima nelle forme di commistione tra i vecchi stilemi della musica di corte e la musica prodotta per il consumo cittadino.
La prima fonte che documenta l'importanza degli abbellimenti e la necessità delle prove di bravura da parte degli interpreti, è La Tiorba a taccone, poema di Filippo Sgruttendio, anno 1646, nel quale l'autore, secondo alcuni identificabile con Giulio Cesare Cortese, esamina il curriculum professionale dei migliori cantanti e strumentisti del genere popolareggiante, descrivendo per ognuno lo stile e la particolare virtù esecutiva.
Insieme all'affascinante nomenclatura di queste e di quelli, con termini tecnici perfettamente adeguati alle parti anatomiche coinvolte, quindi con un preciso distinguere tra garganta, passaggio di suoni vocali vibrati, e gargarisemo, passaggio di suoni vocali tremolati ed ingolati, e la viénola, cioè l'effetto dato dalla ripetizione, ad eco smorzata, di un frammento o di un'intera frase melodica, insieme a tutta questa esatta topografia anatomica e stilistica, traspare già allora un senso nostalgico per una trascorsa epoca di purezza esecutiva, oltre che per il valore documentale di una testimonianza unica circa un repertorio espressivo che, negli anni seguenti alla rivolta di Masaniello, venne ancor di più temuto dal potere costituito come residuo di forme ingovernabili di ritualità pagana e per questo non tramandato dalle cronache ufficiali.
Dell'opera di Sgruttendio c'interessa ora il tono del critico, che rintraccia le forme di un'operazione di perfezionamento che un certo genere di esecutore ha condotto sul repertorio, applicandovi una serie di numeri espressivi mai adottati in precedenza.
Praticamente, Cortese-Sgruttendio assiste alla trasformazione di uno stile extra-cittadino in uno stile urbano, dove iniziano ad essere distinguibili ed attribuibili al singolo esecutore anche le diverse virtuosità tecniche, venendo meno quel tipo di creatività collettiva, senza volto, propria della cultura orale.
Un resto di questa cultura si rintraccia nel fatto che nulla dell'interpretazione può essere tramandato se non oralmente, e niente degli abbellimenti e delle fioriture può essere annotato.
Il trasferimento nel senso della cultura cittadina venne, poi, definitivamente segnato da uno spostamento di certi moduli espressivi enfatici verso toni più pacati.
I detti toni e numeri espressivi, insieme agli accorgimenti di virtuosismo, crearono uno stile che risentiva delle bravure e della ricerca di fioriture e melismi tipici di certa musica vocale colta secentesca, ed un repertorio molto influenzato dal genere d'esecuzione, del tipo della villanella, che non ammetteva puntate verso toni gridati.
Allora, tra le radici del "ricamo" vocale, che molti vecchi estimatori della canzone napoletana attribuiscono ai migliori interpreti, c'è la capacità tecnica di fiorire la linea melodica, ma anche la dote di gestire la propria potenza vocale, nel senso del volume d'emissione, e di comprimerla verso un registro mediano, oppure l'ingegno di valorizzare la scarsezza di volume per mezzo dell'accentuazione di ogni dinamica espressiva possibile, nel rapporto tra musica e parola.

... continua
 
Top
filu'
view post Posted on 14/2/2011, 12:50     +1   -1




'Na vota sola!
di Rambaldo - Nardella
voce di Gennaro Pasquariello


image
Rambaldo (Rocco Galdieri)

image
Gennaro Pasquariello

image
Questa immagine l'ho tratta dal libricino che accompagna tutta l'opera



Il brano di Rambaldo, pseudonimo che il poeta Rocco Galdieri si scelse negli anni della professione giornalistica, e di Evemero Nardella, ebbe come primo esecutore proprio Gennaro Pasquariello, cioè, nella canzone napoletana, il principe dello stile "a ricamo".
Per cantare, diceva Pasquariello, ci vuole "n'onza 'e voce e 'nu quintale 'e core"; niente di più emblematico per uno stile che cerca nel cesello, cioè nel dosaggio del fiato, delle mezzetinte e delle sfumature, lo strumento per rendere in musica lo struggimento della poesia.
Pubblicato dalla casa editrice La Canzonetta nel 1912, il brano venne registrato da Pasquariello dopo qualche tempo, affidato al suo filo di voce che ormai era già famoso in Europa, nel 1911 aveva cantato all'Hyppodrome di Londra, ed alla matrice meccanica di un disco fonografico Columbia, da cui abbiamo tratto questa interpretazione.
Gennaro Pasquariello nacque a Napoli l'8 settembre 1869, esordì come cantante presso il Caffettuccio di Carlo Allocca, all'angolo di via Costantinopoli con via Foria, in giovanissima età; agli inizi degli anni novanta del secolo scorso (due secoli fa, n.d.filù.) aveva già una certa fama, che accrebbe fino a diventare uno dei principali interpreti della canzone napoletana, quindi il primo, almeno cronologicamente, di quel triumvirato delle tre P della canzone, Papaccio, Parisi, Pasquariello, interpreti portatori di stili assolutamente diversi.







E cóntatélle oje core, e cóntatélle!
E vide quante só' fin'â trentina:
quatto só' bionde, tre só' brunettelle
e nun ce manca 'a rossa malupina...

E nun ce manca na guagliona 'e scola
comme ce sta na femmena 'gnurante...
- Ma si bene se vò' na vota sola
tu comme n'hê vuluto bene a tante? -

Na vota sola!...
po' è capriccio 'e giuventù:
Ogne mese na figliola,
ma nun se vò' bene cchiù...
Maje cchiù!

E cóntatélle oje core e statte zitto!
Chi aggiu vuluto bene overamente
i' nun ll'aggiu cuntata p''o dderitto...
ca nun 'a voglio manco tené a mente...

E si s'è mmaretata o si è figliola,
nun 'o vvoglio sapé, senza che cante...
ca si bene se vò' na vota sola,
io 'a voglio bene ancora...'mmiez'a tante!

Na vota sola!...
po' è capriccio 'e giuventù:
Ogne mese na figliola,
ma nun se vò' bene cchiù...
Maje cchiù!

 
Top
62 replies since 12/8/2010, 22:53   15597 views
  Share